
La salvia - Atmosfera magica con le erbe RAUSCH
La salvia (Salvia officinalis) è originaria della zona mediterranea, ma cresce molto bene anche da noi in Svizzera. Appartiene alla famiglia delle lamiacee. Viene raccolta solitamente prima o dopo la fioritura, quindi in maggio o settembre.
Il nome salvia deriva dal latino “salvare”, guarire. Questa pianta era già utilizzata nell’antico Egitto per curare dolori addominali, mal di denti e asma.
Inoltre ha un effetto antiinfiammatorio in caso di mal di gola ed è molto consigliata anche in caso di infiammazioni alla gola di qualsiasi tipo.
Da RAUSCH trovate la
nella pregiata .Gli oli essenziali della salvia conferiscono ai capelli una profumazione fresca e naturale. La salvia ha anche un’azione disinfettante e deodorante e infatti la proponiamo anche nel nostro .
Saltimbocca alla romana – la ricetta perfetta per la stagione fredda
Oltre a questo, la salvia ha anche un ottimo sapore. Molto apprezzati sono per esempio i saltimbocca con salvia fresca.
Godetevi un gustoso menù a base di erbe RAUSCH! A casa o in baita; la salvia fresca è ideale per un gustoso pasto invernale. Non vi resta che provare!
Tempi di preparazione: circa 25 min
Ingredienti per 4 persone:
12 fettine di vitello
6 fette di prosciutto crudo
12 foglie di salvia
Olio d’oliva per arrostire
¼ cucchiaino di sale, pepe
1 dl Marsala
15 g burro, a pezzetti, freddo
1. Preriscaldate il forno a 60 gradi e scaldatevi il piatto di portata e i piatti.
2. Battete 12 fettine di vitello (p.es. scamone, da circa 50 g ciascuna) fino ad appiattirle leggermente.
3. Preparate 6 fette di prosciutto crudo e 12 foglie di salvia.
4. Sistemate le foglie di salvia e il prosciutto sulle fettine e fissatele con uno stuzzicadenti.
5. Riscaldate l’olio d’oliva in una padella.
6. Arrostite i saltimbocca dalla parte del prosciutto crudo per circa 1 minuto.
7. Quindi girate e arrostite dall’altra parte per circa altri 2 minuti.
8. Togliete il grasso di cottura.
9. Salata e pepate le fettine e versate nella stessa padella circa 1 dl di Marsala.
10. Cuocete e fate sobbollire un po’ le fettine nella salsa.
11. Aggiungete 15 g di burro mescolando costantemente (la salsa però non deve più cuocere).
Ed ecco che i saltimbocca sono pronti! Da abbinare con spätzle, che possono anche essere guarniti con qualche foglia di salvia.