Olivello spinoso

Olivello spinoso | Cos'é?

Nome scientifico: Hippophae rhamnoides L.

Famiglia: Elaegnaceae

Provenienza: Europa, Asia occidentale

Botanica: l’olivello spinoso è una delle poche piante che prosperano sulle dune. Questo arbusto resistente al freddo – che raggiunge da 1 a 6 metri di altezza – cresce tuttavia anche lungo i ruscelli di montagna e ovviamente anche nei giardini.

Periodo del raccolto: da agosto a dicembre

Parti della pianta usate: bacche, semi

 

Cosa rende speciale questa pianta
Con le sue foglie allungate dal colore argenteo e i fiori arancione brillante, l’olivello spinoso è una pianta davvero molto bella. Le bacche hanno un sapore acido e contengono un piccolo seme.

 

Applicazione
I frutti dell’olivello spinoso sono un autentico concentrato di vitamine e aiutano a contrastare varie carenze e le loro conseguenze. Le bacche dell’olivello spinoso possono essere consumate sotto forma di succo o di diversi preparati realizzati con il frutto fresco. I succhi e le composte di olivello spinoso sono perfetti per rafforzare l’organismo in generale e per soddisfare un fabbisogno elevato di vitamine.

 

Proprietà cosmetiche
Dai semi è possibile ricavare un olio grasso che nella medicina russa trova impiego contro le malattie croniche della pelle e l’acne e, grazie alla sua azione antibatterica,  anche per il trattamento delle ferite. Si dice che l’olio ricavato dalla polpa delle bacche aiuti a lenire i danni delle radiazioni sulla pelle.

L’olivello spinoso viene utilizzato molto anche nella cosmetica. La sua combinazione di vitamina E provitamina A lega i radicali liberi e protegge la pelle da sole, vento e secchezza. L’olio favorisce la rigenerazione della pelle, contrastandone così l’invecchiamento. Grazie all’olivello spinoso la pelle secca e screpolata torna di nuovo elastica.

Inoltre, la pianta è efficace anche per prevenire occhi secchi o arrossati, e può trattare anche i difetti della pelle e il prurito.